Grande impresa, a Bisceglie, della Nazionale Old italia, vincitrice del Torneo "Memorial Tommaso Maestrelli"

3' di lettura 23/02/2022 - La Nazionale Old Italia, squadra di calcio formata da giocatori professionisti sempre over 50, che organizza incontri rigorosamente di beneficenza e di solidarietà, ha vinto il I Torneo in Puglia, a Bisceglie: il Memorial Tommaso Maestrelli, (1922 - 1976), pisano, grande calciatore centrocampista (che fu anche allenatore del Foggia e della Lazio).

Mister Andrea Mancinetti, allenatore dell’Old Italia, ha portato con sé Villani, Mancini, Figurelli, Russo, Puoti, Rodolfi e De Francesco: questa la squadra scesa in campo, Sono entrati, poi, anche Casadei, Barillà, Maranzano, Marzi, Caprioli, Cellini, Mania, Rinaldi e Mancinetti: vincendo la prima partita contro il Bari (4 a 1), poi la seconda contro il forte Foggia (sempre 4 a 1) e la terza partita col Bisceglie, per 3 a 0. Infine, la finalissima contro il Foggia, per 5 ad 1, vincendo il Torneo.

E’ stata una grande prova dei ragazzi di Mancinetti, con De Francesco capocannoniere, e Marco Puoti, il capitano, premiato come miglior giocatore; buone anche le prove di Russo, Figurelli, Villani, Rodolfi e Mancini, autore di una rete. “Voglio sottolineare – aggiunge Mancinetti – anche la prova di Mania, autore di 2 reti di grande fattura. Ma devo elogiare tutti, per aver fatto la loro parte quando son stati chiamati in campo, tornando tutti in gran forma. Sono intervenuti, poi 3 grandi giocatori di quella grande Lazio di Tommaso Maestrelli (che vinse lo scudetto del 1974): il capitano Pino Wilson, Giancarlo Oddi e Michele Sulfaro, presenti allo stadio insieme a Massimo Maestrelli, figlio di Tommaso. Anticipo la grande novità, per la Old Italia, che proprio questi 3 giocatori laziali saranno i testimonial della compagine appunto di Mancinetti e del Vicepresidente Bruno Feoli; quando potranno, saranno al seguito della squadra, nelle tante manifestazioni che organizziamo a scopo benefico. A partire da Domenica 20 marzo a Firenze, per il Memorial Giovanni Bertini (storico giocatore della Fiorentina e della Roma) e contro la SLA, la malattia che l’ha portato alla morte: cui interverranno anche Benedetta, figlia di Giovanni, con tanti ex – compagni di lui, e amici che gli son stati vicino sino alla fine, come Maurizio Rossi, ex capitano della Primavera del Lazio, e Romolo Berardi, mio compagno di squadra quando giocavo a Tor Sapienza e a Forano Sarà, esattamante, un Torneo tra noi della Nazionale Old Italia e la Nazionale delle vecchie glorie della serie A e della Fiorentina”.

"Ci saranno il 20 marzo", prosegue Andrea, "Sandro Agostini e il Mister Giacomo Carbone, e altri nomi storici della Fiorentina: come, probabilmente, Bruno Giordano, Angelo Di Livio, Ezio Sella, e l’ex della Sampdoria Alviero Chiorri. Arbitrerà l’incontro tra la Nazionale Old Italia e gli ex della Fiorentina (dei quali è Presidente Moreno Roggi, ora procuratore sportivo) Enio Drovandi, già attore di successo in “Sapore di mare” e tanti altri film, che è stato amico di Giovanni Bertini: gli incassi dell’incontro andranno tutti in beneficenza, a favore della lotta alla Sclerosi laterale amiotrofica. Dopo la partita, ci saranno il pranzo e la premiazione dei vincitori: tutto a cura di Giovanni Buti, nostro dirigente, responsabile UISP per il ciclismo di Firenze”.

“Questo di Bisceglie – conclude Mancinetti – è stato un grande risultato, a maggior ragione per la presenza di ben 3 colossi della Lazio anni ‘70: una conferma che il lavoro paga sempre, in tutti i campi. Mentre ottima è stata tutta l’organizzazione del Torneo di Bisceglie, in cui si sono prodigati Francesco Monopoli, Presidente dell’associazione sportiva “Vintage club Bisceglie”, e Natale Parisi, Vicepresidente; nonché Vito Giusto, Presidente del Bari, e per il Foggia, il Presidente Emanuele Imhoff. Ringrazio fortemente, infine, anche il sindaco di Bisceglie, Angelo Antonio Angarano: che mi ha premiato con una bellissima targa”.






Questo è un articolo pubblicato il 23-02-2022 alle 18:33 sul giornale del 24 febbraio 2022 - 129 letture

In questo articolo si parla di sport, roma, lazio, articolo, Fabrizio Federici

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cNug





logoEV
qrcode