“Inserito il Parco Lama Santa Croce, in territorio di Bisceglie, fra le aree di interesse naturalistico, grazie a un disegno di legge che ho proposto e che ieri è stato approvato dal consiglio regionale. Adesso si potrà dare avvio all’iter istitutivo del parco regionale. Prosegue senza sosta l’impegno del mio assessorato per valorizzare e tutelare i gioielli naturalistici del territorio”.
Da Regione Puglia
La scuola regionale di Polizia locale, istituita dalla Regione Puglia, è stata presentata questa mattina nel comando della Polizia Municipale di Bari in occasione dell’avvio dei corsi di formazione avanzata dedicati ai comandanti della polizia locale pugliese e al personale del Nucleo di Vigilanza Ambientale della Regione Puglia.
Da Regione Puglia
Il test di medicina 2023 è alle porte e per la sessione di aprile saranno 72.450 i candidati a sfidarsi per un posto all'università. I quotidiani Vivere, in collaborazione con Logica Test, hanno pubblicato 2 simulazioni per aiutare gli studenti a prepararsi ed è arrivato il momento di correggerle in diretta.
Dopo il successo delle due simulazioni e della prima correzione in diretta, continua la collaborazione tra Logica Test e quotidiani Vivere in vista del test di medicina. Alle 17.30 di sabato 8 aprile sarà corretta in diretta anche la seconda simulazione del TOLC-MED.
Continua la collaborazione tra i quotidiani "Vivere" e "Logica Test". In attesa della prima sessione del nuovo test di medicina - che si svolgerà dal 13 al 22 aprile -, pubblichiamo oggi la seconda simulazione gratuita che ricalca le nuove modalità del TOLC-MED.
Il test di medicina è alle porte e - dal 13 al 22 aprile - oltre 60mila studenti in tutta Italia si sfideranno a colpi di quiz e crocette. Per questo i quotidiani "Vivere" in collaborazione con "Logica Test" hanno organizzato 2 simulazioni con correzione in diretta, utili ad aspiranti medici ed odontoiatri.
"La Puglia è stata la prima regione in Italia a uscire dall’infrazione europea sulle discariche abusive. Abbiamo bonificato tutti i 6 siti sotto osservazione. Un motivo di orgoglio e un grande risultato raggiunto grazie alla costante collaborazione con il commissario unico per la bonifica delle discariche, il generale dei carabinieri Giuseppe Vadalà”.
Da Regione Puglia
«Una straordinaria serata dedicata alla Giornata Nazionale del Dialetto. Una manifestazione che ha riunito attori, compagnie teatrali e cultori del dialetto biscegliese con un unico obiettivo comune: preservare l'idioma locale e divulgare cultura.» dice Nicola Losapio al termine della Giornata Locale del Dialetto, un evento di straordinario successo ideato dall'Associazione "La Canigghie de Vescègghie" e dalla Pro Loco di Bisceglie (BAT).
da Giuseppe Gallo
«L'università della terza età, è un vero e proprio laboratorio continuo, instancabile, entusiasta di cultura, esperienza di vita e ponte di dialogo fra le generazioni.» dice l'attore Nicola Losapio, al termine dell'evento prenatalizio organizzato dalla Unitre, l'Università delle Tre Età di Bisceglie (BAT).
da Giuseppe Gallo
Sabato 26 novembre (ore 17:30 - ingresso libero) nella Sala conferenze del Must - Museo Storico di Lecce, Diffondiamo idee di valore e Conversazioni sul futuro in collaborazione con Libreria Liberrima e con il sostegno del Comune di Lecce, ospitano la presentazione di "Una volta sola. Storie di chi ha avuto il coraggio di scegliere" del giornalista Mario Calabresi, appena uscito per Mondadori.
da Pierpaolo Lala
Coolclub
L’Ambito Territoriale di Trani - Bisceglie, diretto dal dirigente Alessandro Attolico, in collaborazione con la cooperativa sociale Promozione Sociale e Solidarietà di Trani, gestore del Centro Antiviolenza “SAVE”, impegnato da anni nel contrasto al fenomeno della violenza di genere, su indirizzo degli assessori alle pari opportunità del Comune di Trani e di Bisceglie e dell’assessore allo sport del Comune di Trani, presenta le iniziative di sensibilizzazione legate al tema della violenza sulle donne.
da Città di Trani
La classifica delle regioni più amate dagli Italiani, quelle dove (se si potesse scegliere) si vorrebbe vivere, vede al primo posto la Toscana. Il 24% degli intervistati indica infatti la regione di Dante, dell’arte, delle colline e del Chianti come quella in cui ci si vorrebbe stabilire se si potesse scegliere il proprio territorio ideale di vita.
«Sulla scena non abbiamo portato uno spettacolo, ma una esperienza di vita.» Un primo commento, istintivo e sincero, quello rilasciato dall'attore Nicola Losapio alla fine della prima rappresentazione di "Bagliore di luna... e póie u saule", il nuovo spettacolo di Francesco Sinigaglia scritto dal poeta Demetrio Rigante, che ha debuttato, con grande successo, al teatro Politeama di Bisceglie, lo scorso 22 ottobre, registrando il tutto esaurito in meno di ventiquattro ore.
da Giuseppe Gallo
Si comunica, nel rispetto dei diritti dell’indagato (da ritenersi presunto innocente in considerazione dell’attuale fase del procedimento – indagini preliminari – fino ad un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile) ed al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito, che militari appartenenti alla Compagnia di Trani hanno sottoposto a sequestro 107 grammi di cocaina, traendo in arresto un soggetto per traffico e detenzione di sostanze stupefacenti.
da Redazione Vivere Puglia
Parte il servizio di assistenza specialistica per gli alunni con disabilità, rivolto ai bambini e alle bambine delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado di Trani e Bisceglie. Il servizio sarà gestito dalla cooperativa sociale SAID di Bari fino all’aggiudicazione della nuova gara d’appalto, che prevede un incremento di ore di servizio in favore dei bambini.
da Città di Trani
L’alluvione che ha colpito le Marche ed in particolare la città di Senigallia non ha lasciato indifferente gli editori dei quotidiani associati ad ANSO. L’Associazione Nazionale Stampa Online ha deciso di lanciare un’iniziativa in sostegno gli alluvionati attivando un conto corrente dedicato per la raccolta di fondi.
La Giunta ha approvato martedì una delibera per utilizzare i fondi dell’art. 20 della legge 67/88 per il completamento con arredi e attrezzature del nuovo ospedale San Cataldo di Taranto e per avviare la gara per la costruzione del nuovo ospedale del Nord Barese, tra Bisceglie e Molfetta.
da Regione Puglia
«Bisceglie: una bella città, una magnifica poesia». Con questa frase, l'attore Nicola Losapio ha sintetizzato la Mézz'aure nei sentieri della poesia..., l'incontro nel quale il poeta biscegliese Demetrio Rigante ha presentato la sua raccolta di poesie, intitolata Pedòte de paróle du córe.
da Giuseppe Gallo
È tutto pronto per la XIII edizione del Festival Letterario Libri nel Borgo Antico. Il Festival letterario promosso dall’Associazione Borgo Antico, si svolgerà a Bisceglie dal 25 al 31 agosto 2022, e coinvolgerà centinaia di autori, trenta case editrici, e appassionati che potranno riscoprire nelle strette vie del borgo biscegliese il piacere per la lettura.
da Antonio Lopopolo
A valle del partecipato e articolato percorso di coprogettazione del Piano Sociale di Zona 2022 – 2024 che ha visto la partecipazione attiva dei partners istituzionali in primis la ASL insieme alle realtà del terzo settore dell’Ambito Territoriale si comunica al territorio di Trani e Bisceglie che il 29 luglio scorso il Coordinamento istituzionale ha definitivamente approvato il Piano Sociale di Zona dell’Ambito Territoriale di Trani e Bisceglie 2022 – 2024.
da Comune di Trani
Cosa succederebbe se un eccellente impiegato si trovasse improvvisamente a vivere come un clochard? Ce lo racconta Nicola Losapio nel nuovo spettacolo di Francesco Sinigaglia, realizzato in collaborazione con la Cooperativa ONLUS "Uno tra noi", che andrà in scena nei prossimi mesi.
da Giuseppe Gallo
Tre giorni di filosofia e riflessione sul futuro: il Festival Epicureo di Senigallia, quest’anno, offre un profondo viaggio all’interno del pensiero epicureo. “Fare il domani migliore dell’oggi” è quanto, da giovedì 21 luglio a sabato 23 luglio, verrà discusso dagli oltre dieci relatori che prenderanno parte al festival.
di Giulia Ariti